Corso di pasticceria italiana con la chef Elena – La Sfogliatella Riccia 7 marzo 2026 dalle 18:00 alle 21:30.

Descrizione

Immergiti nella storia e nell'arte di uno dei dolci più iconici di Napoli: la sfogliatella riccia .

Un po' di storia

Nata nel XVII secolo in un convento vicino ad Amalfi, poi perfezionata a Napoli, la sfogliatella riccia è diventata un simbolo imprescindibile della tradizione pasticcera campana. Il suo nome deriva dalla parola italiana sfoglia (foglia), in riferimento ai suoi strati di pasta sottili, croccanti e dorati.

L'arte dell'impasto

Il laboratorio inizia con la preparazione dell'impasto, semplice e ancestrale, a base di farina, acqua, miele (o zucchero) e un pizzico di sale .
Dopo l'impasto, impareremo la tecnica unica della sfogliatura con lo strutto , ingrediente assolutamente indispensabile per ottenere la tipica sfogliatura. Nessun altro grasso può raggiungere questo risultato così speciale.

Il ripieno tradizionale

Prepareremo poi il ripieno classico della sfogliatella riccia, ricco e profumato:

  • ricotta fresca ,

  • semola cotta ,

  • uova ,

  • frutta candita ,

  • latte e zucchero ,

  • arricchito da note di vaniglia e fiori d'arancio .

Cosa imparerai

  • I segreti dell'arrotolamento con lo strutto.

  • Preparazione del ripieno tradizionale napoletano.

  • La caratteristica forma a conchiglia.

Cosa riporterai indietro

Partirete con il vostro impasto (il rotolo di pasta) che modellerete e cuocerete a casa il giorno dopo per realizzare le vostre sfogliatelle ricce.
Naturalmente, alla fine del corso, cucineremo e assaggeremo insieme le sfogliatelle preparate nel laboratorio.
Vi verrà consegnata anche la ricetta completa e saremo sempre disponibili a rispondere a qualsiasi domanda o a darvi consigli in seguito.

CHF 75.00
×